
-
Certottica: alle 14.00 secondo appuntamento del corso gratuito per la digitalizzazione delle PMI.
Oggi alle 14.00 “Hardware e software strategici per le piccole imprese”
Saranno al centro del secondo appuntamento del percorso formativo per l’evoluzione digitale nelle PMI dell’occhialeria italiana, ciclo gratuito promosso dal Politecnico Internazionale dell’occhiale di Certottica, in sinergia con Veneto Lavoro, grazie al sostegno di EBAV, Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto e della Camera di Commercio [...]
-
Mykita rafforza la sua presenza a New York con un secondo store.
Situato nell’Upper East Side, a due passi dal Carlyle Hotel, la piccola boutique di circa 50 metri quadrati sulla Madison Avenue porta il design distintivo e moderno del brand di occhiali berlinese in uno dei più rinomati viali dello shopping di lusso del mondo.
Il quarto negozio Mykita degli Stati Uniti, che si aggiunge a [...]
-
I Zoom: la progressiva next gen a prova di DNA.
DAI Optical rende unica l’esperienza visiva dei presbiti mettendo le loro necessità al centro del proprio processo di ricerca e innovazione ed offrendo, con la progressiva I-Zoom, una soluzione di nuova generazione che azzera i problemi di adattamento e garantisce visione perfetta ad ogni distanza.
Il nostro pianeta è popolato da oltre 7 miliardi di [...]
-
Prosegue la politica di espansione di Danshari in Europa.
A partire dall’inizio di quest’anno Danshari, eyewear brand Made in Japan che propone un’esclusiva collezione realizzata in acetato e puro titanio giapponese, è presente sul mercato tedesco e austriaco grazie alla collaborazione con Dieter Dudek e Andreas Koehler, Brand Ambassadors.
“Sono molto orgoglioso di annunciare che abbiamo deciso di aprire direttamente il mercato tedesco e austriaco, per lanciare la linea [...]
-
Ce l’hai la mascherina?
È necessario acuire i nostri sensi interpretativi su ciò che la mascherina ci consente di vedere.
Mi ero promesso di non affrontare più l’argomento, ma davvero non ce la faccio. Più indossiamo le mascherine e più i ragionamenti sul linguaggio del corpo cambiano. O, meglio, non è vero che cambiano, diciamo che assumono contorni differenti [...]
-
Francesco Morelli è nuovo Direttore Commerciale per il Core Business di Fedon Group.
Morelli avrà il compito di gestire il consolidamento e il rafforzamento della relazione con i clienti, con l’obiettivo di incrementare le quote di mercato dell’azienda, costruire nuovi progetti e diversificare le componenti del business.
“Il 2020 è stato un anno impegnativo in tutti i sensi,”dichiara Callisto Fedon Presidente e AD del gruppo -. “Abbiamo affrontato [...]
-
I 4 fattori della diseguaglianza dei redditi nel Mondo.
CLIMA, URBANIZZAZIONE, DIGITALIZZAZIONE, MIGRAZIONI.
Stiamo vivendo tempi drammatici e in rapida evoluzione, dall’attuale pandemia e al suo impatto sulla crescita economica, dal cambiamento climatico alle aspettative della società per eliminare le disuguaglianze, che richiedono un accento più forte nelle nostre scelte strategiche. Ridurre le diseguaglianze è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’Onu si [...]
-
Cambiare la visione del mercato si può.
Intervista all’imprenditore tedesco che ha venduto più di 1.000.000 di occhiali in tutta Europa.
Negli scorsi numeri siamo andati a scoprire un nuovo modello di business, quello di occhiali24.it, realtà che fa capo a SuperVista AG. Dapprima interpellando Thomas Manara, responsabile del mercato italiano, poi attraverso la testimonianza concreta di un ottico che ha aderito [...]
-
Nel 2020 De Rigo ha intrapreso un percorso di rifocalizzazione del proprio business.
Il Gruppo De Rigo, dopo aver chiuso il 2019 con 446 milioni di fatturato, si è misurato con le difficili sfide poste dal 2020 dimostrando velocità di reazione ai repentini mutamenti del mercato e agilità nel fronteggiare nuovi scenari.
Capacità che le hanno consentito di cambiare la visione del 2020 chiudendo l’anno con un calo [...]
-
Il Comparto Tessile Moda e Accessorio soffre.
La “Terza Indagine relativa all’impatto del COVID-19 sulle imprese del settore” realizzata da Confindustria Moda stima una perdita annuale di 29 miliardi.
Confindustria Moda, la Federazione Italiana di Tessile, Moda e Accessorio, ha reso noti oggi i dati della “Terza Indagine relativa all’impatto del COVID-19 sulle imprese del settore”, a cura del centro studi di Confindustria Moda, in cui si [...]