Diorami domestici
GIULIA GEROSA – POLITECNICO DI MILANO
A Sidney Fred International mette in scena la domesticità nordica attraverso scenografie che identificano microambienti simbolici.
L’emporio di arredi scandinavi Fred International ha riaperto il suo showroom di Rosebery in seguito ad una intensa riprogettazione restituendo uno spazio di duecento metri quadri di immersione nello stile di vita scandinavo nel cuore di Sidney.
Per la trasformazione dello spazio, noto come uno dei più importanti distributori di arredi, apparecchi di illuminazione ed accessori casa scandinavi, il fondatore Michael Liira e l’amministratore delegato Melissa Walker si sono avvalsi della collaborazione dell’interior stylist Simone Haag e dell’interior designer Angela Harry.
Sposando i principi di una progettazione legata a forma e funzione, Haag e Harry si pongono qui l’obiettivo di creare uno spazio che evochi il calore domestico di una casa scandinava, discostandosi dalla usuale esperienza proposta negli showroom d’arredo tradizionali.
“Lo spazio è costituito da una serie di diorami di grandi dimensioni, ognuno dei quali racconta la propria storia”, afferma Haag “segmentare lo spazio in questo modo ci permette di comunicare numerose storie di design, pur mantenendo un senso di chiarezza e calma. È anche un modo efficace per dimostrare come le diverse marche e materiali differenti possano funzionare insieme.”
Come spiega Liira, Fred è la personificazione del suo amore per il design scandinavo e questa passione oggi ha anche una casa, un luogo fisico che può permettere al visitatore di sentirsi a Stoccolma, Copenaghen o in qualsiasi altra destinazione scandinava senza bisogno di allontanarsi da Sidney. “Viviamo e respiriamo design e cultura scandinava” dice “anche se nulla può essere paragonato al camminare per le strade di Stoccolma, pensiamo che il nostro nuovo showroom possa essere un ottimo riferimento per la comunità del design in Australia”.
Una collezione di oggetti d’arte e curiosità in continua evoluzione danno agli arredi e all’illuminazione un senso di appartenenza e creano la sensazione di tornare a casa, mentre segnali visivi domestici, come un camino tradizionale svedese, una scala ed un soggiorno accogliente completano la scenografia. “Naturalmente la nostra priorità è stata quella di mettere in risalto gli arredi di Fred International. Ogni pezzo ha la propria finitura unica, quindi era importante che le nostre scelte mettessero in risalto gli arredi, senza rischiare che finissero in secondo piano” continua Harry “I materiali sono onesti, ma raffinati, includendo luci e ombre e portando grande attenzione ai dettagli, come i mattoni di argilla pressata a mano che incorniciano il camino”.
All’interno del medesimo spazio, dietro un diaframma in vetro e legno, si trovano anche gli uffici “con l’apertura del back-of-house, il team di Fred International aggiunge un’importante presenza umana a ad un concept legato alla domesticità” osserva Haag.
“Quello che amiamo di più dello spazio è che può continuare ad evolversi” dice Walker “con nuovi pezzi continuamente in arrivo, un strato di vernice fresca su di un diorama è tutto ciò che ci vorrà per infondere nuova vita nello spazio, garantendo che onoriamo ogni progetto.”