Paradigma della Città
A Lione lo studio olandese MVRDV riprogetta il complesso di Lyon Part-Dieu trasformando lo spazio commerciale in una piattaforma teatro di incontri, percorsi e luoghi dove sostare, diventando cerniera dell’intera area metropolitana.
Il progetto dello studio MVRDV si concentra sull’integrazione del complesso commerciale Lyon
Part-Dieu nel tessuto urbano circostante, sviluppando un organismo osmotico che permetta alla vita di tutti i giorni di permeare attraverso di esso. La strada non si estende solo attraverso l’edificio grazie ad una passerella che si sviluppa secondo l’asse Est-Ovest, ma anche attraverso scale e scale mobili che accompagnano gli utenti al di sopra del complesso verso le terrazze fruibili che lo sovrastano come piazze sopraelevate.
MVRDV ha spinto per ricollegare il centro commerciale con le strutture nel suo immediato intorno: una riorganizzazione delle terrazze sulla facciata sud fornisce un collegamento diretto con la biblioteca ed il nuovo ingresso principale ad est consente l’accesso ai visitatori che arrivano dalla stazione ferroviaria di Part-Dieu.
Lo spazio pubblico al livello della strada si estende sul centro commerciale stesso attraverso una serie di grandi terrazze e spazi verdi accessibili direttamente dalla strada. Ristoranti, bar e cinema si affacciano tutti sulle terrazze, ma sono anche accessibili in modo indipendente attraverso scale mobili coperte che si sviluppano intorno e sopra l’edificio.
Nel tentativo di migliorare l’identità esistente del complesso di Part-Dieu, MVRDV rivitalizza la facciata esistente, riproducendone gli elementi sulla nuova struttura. Per mantenere l’identità del centro commerciale e allo stesso tempo cercare di ridurre l’impronta costruttiva dell’edificio, i pannelli di facciata esistenti verranno ridistribuiti in tutto il progetto.
I pannelli di cemento beige verranno trattati con un rivestimento bianco resistente allo sporco, conferendo alla facciata un’immagine più costante nel tempo. Laddove vengono aggiunte estensioni all’edificio, il modello di rettangoli intrecciati continuerà sulla nuova facciata diradandosi fino a scomparire mentre convergono verso ingresso come in un gesto fisico e simbolico nei confronti della nuova apertura del centro commerciale.
Questa evaporazione della facciata, unita alla ridefinizione degli spazi all’interno e all’esterno dell’edificio, cerca di ricollegare il centro di Part-Dieu non solo con i suoi immediati dintorni ma anche con l’intera Lione: dal giardino pensile si creano infatti viste sulla Torre metallica e sulla Basilica di Notre Dame de Fourvière. Durante i lavori di ristrutturazione, il centro rimane aperto grazie ad un sofisticato susseguirsi di fasi sviluppato per ridurre al minimo l’impatto di questa trasformazione sull’esperienze di acquisto. Il completamento è previsto per il 2020.