Proteggere gli occhi dai potenziali danni della luce blu

proteggere-gli-occhi-dai-potenziali-danni-della-luce-blu_Platform_Optic

DuraVision® BlueProtect by ZEISS

La luce è necessaria per la visione e la salute fisica. La luce ad Alta Energia Visibile nella parte blu e viola dello spettro può contribuire allo sviluppo di alcune malattie retiniche o anche direttamente danneggiare la retina.
Ma ci sono prove evidenti che la luce blu gioca un ruolo importante nella regolazione dei ritmi circadiani. Il trattamento DuraVision® BlueProtect di ZEISS è stato progettato per ridurre gli effetti nocivi della luce blu-viola, preservando gli effetti salutari della lunghezza d’onda della luce blu.

I BENEFICI DELLA LUCE
La nostra visione si è evoluta in un mondo illuminato dal sole e l’occhio umano ha sviluppato una sensibilità alla luce per farne il miglior uso.
La luce diretta del sole e quella riflessa dalle nuvole e dell’atmosfera forniscono uno spettro che è relativamente uniforme in tutta la gamma di lunghezze d’onda che possiamo vedere, tra i 390 e 700 nm. Le lunghezze d’onda più lunghe sono percepite come rosso, e le lunghezze d’onda più corte seguono i colori familiari dell’arcobaleno attraverso arancio, giallo, verde, blu e viola1.
Alla luce del giorno la nostra visione è più sensibile alle lunghezze d’onda del verde circa 550 nm, mentre di notte la nostra visione sposta la sua sensibilità alle lunghezze d’onda blu-verde circa 510 nm. Questo cosiddetto shift Purkinje è dovuta alle diverse sensibilità dei “fotorecettori” della retina, i coni responsabili della visione diurna e i bastoncelli fotorecettori responsabili della visione notturna2, 3. La retina ha tre tipi di coni ma un solo tipo di bastoncello.
I coni ci danno la possibilità di vedere i modelli finemente dettagliati e di percepire molti diversi colori4. Lavorando insieme i tre tipi di coni permettono una “visione tricromatica”, uguale al funzionamento di una videocamera a colori. Come una videocamera i coni richiedono parecchia luce per funzionare correttamente, quindi lavorano meglio alla luce del giorno.
In contrasto, la visione notturna è quindi “monocromatica” a causa del singolo tipo di bastoncello. I bastoncelli agiscono come una telecamera in bianco e nero, e sono molto più sensibili a bassi livelli di luce. Entrambe le classi di fotorecettori sono attivi contemporaneamente; per esempio, possiamo vedere il colore di notte se un oggetto viene illuminato con luce sufficiente, anche se i livelli complessivi di illuminazione sono molto bassi…

Allegato:
Professional_proteggere-gli-occhi-dai-potenziali-danni-della-luce-blu_Platform_Optic_giugno_2015.pdf