STUDENTI DA TUTTA LA PENISOLA PER I CORSI AL POLITECNICO INTERNAZIONALE DI CERTOTTICA

Arrivano dalla Puglia e dal Piemonte, dal Friuli e dalla Campania, a dimostrare che l’attrattività del biennio di formazione specialistica supera i confini provinciali e veneti: sono queste, infatti, alcune delle Regioni di provenienza degli allievi dell’ITS-ACADEMY IN DESIGN E TECNICA DELL’OCCHIALE, percorso post diploma finanziato da Regione Veneto e MIUR e promosso dalla Fondazione ITS Cosmo, che l’area formazione di Certottica ha attivato ad ottobre. Oltre 50 studenti popolano i 2 corsi attivi: la quinta edizione, arrivata al secondo anno, e la sesta edizione che, dopo le selezioni di fine settembre, ha visto l’avvio del primo anno.

L’ITS, unico nel Bellunese e unico nel settore dell’Eyewear, si sviluppa infatti in un biennio, diviso in 1200 ore di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e laboratoriali, visite aziendali di settore, team working e 800 ore di tirocinio (300 nel 1° anno e 500 nel 2° anno) in aziende leader del settore occhiale.

Ad insegnare sono professionisti provenienti dal mondo dell’occhialeria, con un’impronta fortemente pratica: citiamo ad esempio Lucio Stramare di Stile Italiano, Tiziano Tabacchi e Andrea Finotti di Frameworks, Antonio Palermo di Marchon, Matteo Suman di Safilo, Fabrizio Pradal e Fabrizio Longo, consulenti delle imprese del distretto, Alessandra Albarello, esperta di moda e tendenze e Francesca Valan, Color Specialist di fama internazionale.

Nel primo anno la formazione si concentra principalmente sui fondamenti tecnici del prodotto occhiale e sullo sviluppo creativo, utilizzando il disegno a mano libera e il software di progettazione grafica Illustrator.Sino ad oggi, oltre alla fase d’aula, gli allievi del I° anno, hanno già avuto la possibilità di scoprire le origini del distretto visitando il Museo dell’occhiale e il primo stabilimento Safilo di Calalzo di Cadore. I ragazzi del biennio 2018/2020, invece, giunti al II° anno, hanno ripreso l’attività formativa, focalizzata sull’industrializzazione di prodotto e sullo sviluppo di una propria collezione di occhiali, che li porterà fino alla prototipazione.

Da settembre ad oggi hanno preso parte al DaTe, esposizione dell’avanguardia creativa nel mondo dell’occhiale, tenutasi a Firenze, e la prima settimana di dicembre si recheranno a Venezia per una giornata incentrata sui materiali innovativi. Quest’anno ci sarà una sorpresa in più: in occasione del 50° MIDO, lo staff della fiera, leader a livello mondiale per il settore occhialeria, ha proposto agli allievi di sviluppare un progetto per la ricorrenza. I migliori lavori verranno esibiti durante l’esposizione. 

Con l’ITS, che si rafforza e migliora ogni anno, Certottica intende dare una risposta concreta alle aziende, che sono alla costante ricerca di profili qualificati da inserire nel proprio organico.