
-
Il 2021 si è chiuso positivamente per il Gruppo De Rigo.
Nel 2021 il fatturato consolidato del gruppo è salito a 421,6 milioni di Euro, segnando un +21,9% rispetto ai 2020 quando aveva registrato 345,8 milioni di Euro. A cambi costanti l’incremento rispetto al fatturato 2020 sarebbe stato del +24,6%.
La divisione Wholesale
Il fatturato è aumentato del 25,4% a 224,8 milioni di Euro dai 179,3 milioni [...]
-
SU LA MASCHERA.
L’eyewear scommette sul suo passato e rispolvera (tra versioni inedite e non) la mascherina.
Sul podio delle tendenze assistiamo a un ritorno delle mascherine. Il viaggio nostalgico dell’eyewear sembra non dover mai cessare né tanto meno smettere di reinventarsi attraverso inediti accorgimenti stilistici.
La forma della mascherina infatti viene portata a nuovi livelli con look edgy e [...]
-
P.O. Platform Optic #12 Dicembre 2021
In questo numero:
– EDITORIAL: Il nuovo modo di pensare il business
– FASHION: Su la maschera
– ASK FOSKAP: Micro o macro?
– SHAPE: Dicotomie minimal
– MY COACH: Ricerchiamo il flow
– ART: Il mito di Venezia da Hayez alla Biennale
Potrai leggere questi e molti altri articoli.
Clicca qui sotto!
-
A TUTTA ENERGIA.
Netti e squillanti: i colori pop accendono la stagione.
Un inno alla vita e alla spensieratezza. Ma anche un retaggio stilistico che sembra catapultato dagli anni Novanta: la moda sperimenta le tinte vivaci, declinando abiti e accessori nelle tonalità del giallo, del rosa, del rosso e del verde.
E, ça va sans dire, l’eyewear ne viene contagiato, [...]
-
Una ventata di ottimismo per l’occhialeria.
Previsioni migliori, vicini i valori del 2019.
Il primo semestre 2021 dona ottimismo ai player dell’occhialeria italiana: i dati ANFAO riferiti al periodo gennaio-giugno migliorano le attese e prospettano un ritorno completo ai valori del 2019 già a fine anno.
Gli elementi di rilievo:
– a guidare la ripresa sono soprattutto le montature da vista per le esportazioni [...]
-
La promozione del savoir-faire.
La difesa e la promozione dell’artigianalità sono un impegno fondamentale per LVMH e Thélios.
La valorizzazione dei mestieri artigianali fa parte della strategia di LVMH che nel 2014 ha realizzato il programma globale Métiers d’Excellence con l’obiettivo di valorizzare coloro che svolgono lavori nei settori della creazione, dell’artigianato e della customer experience, e la trasmissione di [...]
-
Ci vuole naso per scegliere gli occhiali.
Tutti noi siamo alla ricerca di offrire ai nostri clienti la miglior soluzione visiva da mettere davanti agli occhi. Sì, è il nostro lavoro, per molti di noi una vera missione, che si alimenta di una continua ricerca tecnologica e stilistica. A volte però, nonostante siamo dei professionisti della visione, l’occhiale dalla calzata perfetta è [...]
-
Belli anche al tatto.
Forte di un know-how sviluppato nella sua terra di origine, le Dolomiti, Eric Balzan, ha dato il via nel 2013 al progetto HAPTER.
Fare innovazione nel mondo dell’occhiale è sempre più difficile ed elevare questo piccolo oggetto a un crocevia di artigianalità, tecnologia e bellezza lo è ancor di più. Eric Balzan ha voluto affrontare questa [...]
-
Una nuova era per la formazione.
La situazione difficile scaturita dal COVID-19 ha accelerato la spinta digitale, uniformando l’adozione delle tecnologie digitali nella formazione e sviluppo in tutte le aziende. Scopriamo il percorso tracciato da Alcon.
La trasformazione digitale nei contesti lavorativi è stata uno dei principali cambiamenti determinati dalla pandemia da COVID-19 e ha comportato la necessità di aggiornare le tradizionali [...]
-
Tutto il calore del rosso.
La lampada da tavolo binic di Foscarini e l’occhiale da vista Bouche di Frost coniugano valenza funzionale e un design morbido, puntando sul colore: il rosso.
La sperimentazione sulle superfici approda alla matericità in questi due oggetti. La scelta degli spessori morbidi, l’eleganza sensuale delle curvature e il colore rosso creano due progetti di design dall’animo [...]