
-
Il mondo intimo e delicato di Simone
Simone Paccini nasce nel 1995 a Cairo Montenotte, in provincia di Savona. Da subito si avvicina al mondo dell’arte e della grafica, si diploma in Grafica Pubblicitaria nel 2014. Attualmente vive e lavora a Milano dove si trasferisce per frequentare l’Istituto Italiano di Fotografia. Mancino e daltonico, Simone è sempre alla ricerca di nuovi mondi [...]
-
Slice of life.
Per questo numero di P.O. ho scelto di raccontare attraverso alcuni suoi scatti Olivia Bolles (nata il 5 aprile 1994), meglio conosciuta come Olivia Bee, giovane fotografa americana, astro indiscusso della fotografia contemporanea. Già un riferimento per tantissimi giovani nuovi fotografi che la seguono e si ispirano a lei. Bee è figlia di una madre [...]
-
Marie Tomanova
Di origine ceca, è cresciuta in una città di confine della Moravia meridionale, Mikulov. Dopo aver conseguito un master in pittura è partita per gli Stati Uniti. Il passaggio alla fotografia, lo spostamento, l’identità, il genere e la memoria sono diventati temi chiave del suo lavoro. La sua serie di autoritratti affronta il senso di [...]
-
Ecco a voi… sua maestà il gatto!
Il felino è protagonista dell’arte da tempo immemorabile.
Lavorando da casa, sono spesso in compagnia della nostra gatta, Fiamma, arrivata in famiglia nel 2016. Mi osserva mentre lavoro, a volte salta sul tavolo per controllare cosa sto facendo, si avvicina per due coccole e poi sceglie una poltrona per appisolarsi.
I suoi comportamenti hanno per me [...]
-
L’arte poliedrica di Carpi e Melotti.
La Fondazione Ragghianti propone due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Settanta e Ottanta del Novecento, riscoprendo le figure di Cioni Carpi e Gianni Melotti, artisti poliedrici molto attivi rispettivamente a Milano e a Firenze.
Le due esposizioni saranno a Lucca, presso il Complesso monumentale di San Micheletto dal 3 ottobre 2020 fino al [...]
-
André Derain al Museo d’arte Mendrisio.
Dal 27 settembre sarà di scena al Museo d’arte Mendrisio la mostra intitolata “André Derain, spertimentatore controcorrente”, a cura di Simone Soldini, Francesco Poli e Barbara Paltenghi Malacrida.
André Derain è una delle grandi figure della rivoluzione artistica dell’inizio del XX secolo, sia pittorica sia scultorea, un’icona dell’arte del Novecento, amico di Picasso, Matisse, Braque, [...]
-
RAFFAELLO oltre la mostra.
La mostra “Raffaello 1520-1483” riapre dal 2 giugno al 30 agosto presso le Scuderie del Quirinale a Roma.
Con oltre 200 opere provenienti dalle più importanti collezioni internazionali, riapre applicando “misure di sicurezza straordinarie, delineate in uno specifico progetto tecnico-sanitario elaborato da un esperto del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza e [...]
-
Come curarsi con l’Arte durante la Quarantena.
La terribile pandemia di questo periodo ha chiuso, tra la altre cose, anche tutti i musei e le mostre d’arte.
Tutte le iniziative già in calendario sono state cancellate e rimandate a date future oppure a periodi da destinarsi. Molti musei e gallerie, come anche le scuole ed altre istituzioni formative, sono riusciti ad attivare delle piattaforme digitali ed organizzare delle [...]
-
Monet e gli Impressionisti
A Bologna, presso Palazzo Albergati, è in programma una mostra dal carattere eccezionale, in anteprima assoluta: dal Museo Marmottan Monet di Parigi, noto nel mondo per essere la “casa dei grandi Impressionisti”, arriveranno 57 capolavori assoluti di Monet [...]
-
L’Europa della Luce
Georges de La Tour: in mostra a Milano U.S.A. i capolavori del celebre pittore francese
Una mostra dedicata a Georges de La Tour, a Milano, per la prima volta in Italia. “L’Europa della luce”, questo il titolo dell’esposizione, sarà a Palazzo Reale dal 7 febbraio al 7 giugno 2020. L’esposizione dei capolavori del più celebre pittore francese del Seicento e’ [...]